Excel Funzioni di database
Filtra e calcola con una funzione DB
Autore: Andrea Pacchiarotti
Ultimo aggiornamento: 02 Febbraio 2023
Categoria: Microsoft Office Excel Funzioni di database

Le funzioni di database Excel aiutano a lavorare con un archivio di dati, un po’ come fanno le query di Access, in modo più efficiente. Per visualizzarle cliccare l’icona Inserisci funzione (Fx) a sinistra della barra della formula.
Alcuni vantaggi delle funzioni database Excel- Sono abbastanza semplici avendo solo tre argomenti
- Non vanno modificate per aggiornare i risultati: basta cambiare il criterio
- Accettano le logiche E e O
- Permettono la gestione dei filtri complessi
Ti interessa Excel Funzioni di database? Continua a leggere!
Sommario Excel Funzioni database
Excel Funzioni di database
Le funzioni di database eseguono un filtro, invisibile all’utente, in base ai criteri specificati e, sui dati filtrati, restituiscono il risultato di una delle seguenti funzioni:
Contare valori
DB.CONTA.NUMERI: conta le celle numeriche del database che soddisfano i criteri specificati
DB.CONTA.VALORI: conta le celle non vuote del database che soddisfano i criteri specificati
Trovare un singolo dato
DB.VALORI: estrae dal database un record che soddisfa i criteri specificati
Fare calcoli con funzioni di base
DB.MEDIA: calcola la media aritmetica dei valori del database che soddisfano i criteri specificati
DB.MAX: calcola il valore massimo del database che soddisfa i criteri specificati
DB.MIN: calcola il valore minimo del database che soddisfa i criteri specificati
DB.PRODOTTO: moltiplica i valori del database che soddisfano i criteri specificati
DB.SOMMA: calcola la somma dei valori del database che soddisfano i criteri specificati
Fare calcoli statistici
DB.DEV.ST: calcola la deviazione standard di un campione della popolazione del database che soddisfa i criteri specificati
DB.DEV.ST.POP: calcola la deviazione standard dell’intera popolazione del database che soddisfa i criteri specificati
DB.VAR: calcola la varianza di un campione della popolazione del database che soddisfa i criteri specificati
DB.VAR.POP: calcola la varianza dell’intera popolazione del database che soddisfa i criteri specificati
Sintassi funzioni di database
=DB.NomeFunzione(Database;Campo;Criteri)
Le funzioni di database necessitano dei seguenti argomenti obbligatori:
- Database: intervallo su cui fare i calcoli e che nella prima riga ha intestazioni di campo (il campo è la colonna). Ogni riga di dati è invece chiamata record (anche se sarebbe più corretto definirla tupla).
- Campo: Numero di colonna (ad esempio 6, un po’ come il CERCA.VERT) o Etichetta di colonna tra doppie virgolette (ad esempio "Stipendio") usata per il calcolo e che indica la posizione della colonna all'interno del database
- Criteri: intervallo contenente le condizioni da soddisfare: presenta almeno un'intestazione e sotto una cella con la condizione da soddisfare (l’intestazione dev’essere uguale a quella del database, ad esempio se una contiene uno spazio finale e l’altra no, non sono uguali; la formattazione non è importante)
DB.NomeFunzione verrà sostituita a seconda delle necessità da una delle funzioni viste prima, ovvero:
DB.CONTA.NUMERI, DB.CONTA.VALORI, DB.VALORI, DB.MEDIA, DB.MAX, DB.MIN, DB.PRODOTTO, DB.SOMMA, DB.DEV.ST, DB.DEV.ST.POP, DB.VAR, DB.VAR.POP
Database Excel di partenza

Criteri Excel

Domande sui dati Excel e soluzioni con funzioni di database
Si suppone, anche se non sarebbe stato necessario, che sia stato dato il nome TDB all'intervallo A1:H16
Per dare un nome a un intervallo di celle:
- Seleziona le celle a cui vuoi assegnare il nome
- Clicca dentro la Casella nome (è posta sopra la colonna A) e scrivi il nome da assegnare all’intervallo
- Dai Invio
- Stipendio medio delle donne con oltre 15 anni di servizio ad eccezione di Rossi
=DB.MEDIA(TDB;A18;C19)
Risultato 4046
- Differenza tra lo stipendio medio degli uomini e delle donne
=DB.MEDIA(TDB;6;A22:A23)-DB.MEDIA(TDB;6;B18:B19)
Risultato 909 (significa che i maschi guadagnano mediamente 909 euro più delle donne)
- Numero di donne nate negli anni ’50 e assunte negli anni ’90 con stipendio tra 4500 e 5500 euro
=DB.CONTA.NUMERI(TDB;3;A20:G21)
Risultato 1
- Numero di donne nate prima del 1950 o dopo il 1960 con almeno 12 anni di servizio
=DB.CONTA.NUMERI(TDB;4;A24:C26)
Risultato 4
- Stipendio massimo e minimo delle donne
=DB.MAX(TDB;6;B18:B19)
Risultato 5182
=DB.MIN(TDB;6;B18:B19)
Risultato 3135
- Quante donne sono in organico
=DB.CONTA.VALORI(TDB;5;B18:B19)
Risultato 7
- Esborso mensile totale per gli stipendi dei dipendenti assunti negli anni ‘90
=DB.SOMMA(TDB;6;A27:B28)
Risultato 24527
- Qual è il cognome di chi guadagna 5995 euro?
=DB.VALORI(TDB;1;A29:A30)
Risultato Bitonto
- Il numero di dipendenti uomini e donne è uguale (Sì/No)?
=SE(DB.CONTA.VALORI(TDB;5;A22:A23) = DB.CONTA.VALORI(TDB;5;B18:B19);"Sì";"No")
Risultato No
- Coefficiente di variazione degli stipendi dei dipendenti con anzianità maggiore di 15 anni
=DB.DEV.ST.POP(TDB;6;C18:C19) ASS(DB.MEDIA(TDB;6;C18:C19))
Risultato 21,1%
- Coefficiente di variazione degli stipendi con anzianità maggiore di 15 anni se la distribuzione è un campione
=DB.DEV.ST(TDB;6;C18:C19)/ASS(DB.MEDIA(TDB;6;C18:C19))
Risultato 21,8%
Se Excel Funzioni di database ti è piaciuto, condividi l'articolo!
Per saperne di più su Microsoft Excel potrebbero interessarti i video corsi Excel o questi libri: