Analisi SWOT e Marketing plan
Matrice SWOT e piano di marketing
Autore: Andrea Pacchiarotti
Ultimo aggiornamento: 02 Maggio 2024
Categoria: Analisi SWOT e Marketing plan

L'analisi SWOT è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare punti di forza, debolezze, opportunità e minacce di un progetto (prodotto o servizio) utile per prendere una decisione allo scopo di raggiungere un obiettivo ed è parte fondante del piano di marketing aziendale. L'analisi SWOT aiuta quindi a sviluppare una strategia di marketing efficace, che sfrutti i punti di forza, corregga le debolezze, sfrutti le opportunità e preveda le minacce risultando uno strumento utile per la pianificazione del marketing che aiuta a capire la situazione attuale del mercato e a prendere decisioni informate sulle azioni future.
Curioso? Leggi allora
Analisi SWOT e Marketing plan.
Sommario Analisi SWOT e Marketing plan
- Analisi SWOT
- Fasi dell'analisi SWOT
- Esempi dell'analisi SWOT
- Marketing plan
- Esempi di piano di marketing
Analisi SWOT

L'analisi SWOT (o matrice SWOT 2x2) valuta Punti di forza (Strengths), Punti di debolezza (Weaknesses), Opportunità di mercato (Opportunities) e Minacce esterne (Threats) nel momento in cui va presa una decisione per raggiungere un obiettivo. Aiuta quindi a mettere in pratica un’efficace strategia di marketing (forse può interessarti anche il funnel marketing).
I fattori interni (Punti di forza e Punti di debolezza aziendali) sono aspetti su cui l’azienda ha controllo al contrario dei fattori esterni (Opportunità e Minacce), anche se non esistono in assoluto Punti di debolezza e Minacce che non possano essere trasformati rispettivamente in Punti di forza e in Opportunità.
La prima colonna evidenzia quindi i fattori con impatto positivo per il raggiungimento dell’obiettivo, mentre la seconda quelli con impatto negativo.
Analisi SWOT - Fasi
- Definizione obiettivo
- Definizione:
- Punti di forza utili a raggiungere l'obiettivo
- Punti di debolezza che potrebbero ostacolare il raggiungimento dell'obiettivo
- Opportunità esterne di mercato utili a raggiungere l'obiettivo
- Minacce esterne che potrebbero ostacolare la performance
- Definizione delle azioni utili a raggiungere l'obiettivo e creazione della Matrice SWOT, eccone un esempio:

- Se l'obiettivo è irraggiungibile rispetto alla Matrice SWOT, il titolare dell’azienda o l’assemblea degli azionisti rappresentata dall’Amministratore delegato, ne dovrà selezionare un altro e il processo andrà ripetuto
- Se l'obiettivo è raggiungibile, le SWOT diventano utili per generare possibili strategie, utilizzando domande del tipo: Come sfrutto ogni forza? Come miglioro ogni debolezza? Come sfrutto ogni opportunità? Come riduco ciascuna minaccia?
Esempi di Analisi SWOT
È utile considerare la matrice SWOT per prendere, ad esempio, decisioni riguardo domande del tipo: Mi conviene entrare nel mercato dello streaming video con una mia offerta? Studio ingegneria o medicina? Vado a lavorare all’estero o resto in Italia?
Esempio pratico di Analisi SWOT
Siamo un’azienda che produce beni di lusso che lavora come fornitore in white-label per alcuni grandi marchi (un prodotto o servizio white-label, alla lettera "etichetta bianca" o "senza etichetta", è un prodotto o servizio realizzato da una società (il produttore) che consente il rebranding da parte di altre aziende per far sembrare il prodotto o servizio come se fosse stato creato da loro), ma si è posta l’obiettivo di creare un proprio marchio (sai come costruire un logo con Illustrator?).
Elementi emersi dall'analisi SWOT per l’obiettivo Creare un proprio marchio:

L'analisi SWOT è uno degli elementi indispensabili per redigere il Marketing Plan
Marketing Plan
Il Marketing Plan o Piano di Marketing è l’applicazione del business plan (o piano industriale) e può essere definito come la sintesi della strategia di marketing di un’azienda. La differenza tra marketing plan e business plan sta nel fatto che il marketing plan è l'applicazione pratica del business plan, che è solo teorico.
Esempio di Marketing Plan
Ogni Piano di Marketing può essere personalizzato in base all’azienda, anche se è necessario non allontanarsi da un’architettura di base per avere sempre chiaro e definito l'obiettivo che si vuole raggiungere.
Generalmente in un esempio pratico di Marketing Plan è necessario definire i seguenti punti:
- Ricerca di mercato, analisi SWOT, analisi dei competitor
- Obiettivi strategici e operativi a breve e lungo termine (fino a 5 anni)
- Target di riferimento (creazione buyer personas)
- Marketing mix composto dalle 4P:
- Product – prodotto in senso lato ovvero oltre al mero prodotto anche altri aspetti come packaging, etichetta, gamma, ecc.
- Price – prezzo del prodotto
- Place – distribuzione del prodotto al consumatore finale e quindi canali di distribuzione per raggiungere il cliente
- Promotion – promozione per comunicare, nel miglior modo possibile il prodotto al pubblico
- Budget a disposizione
- KPI (Key Performance Indicator – indici di prestazione; sai costruire una dashboard per le KPI in Excel?) sono delle metriche di vario tipo, utilizzate come strumento di controllo della performance dell’azienda
- Analisi di scenario (potrebbe essere utile costruire Scenari in Excel tramite le analisi di simulazione) per identificare scenari alternativi allo scopo di contrastare l’incertezza: cambiando uno o più fattori potrai creare differenti scenari e vedere così l’impatto di ciascun fattore sul risultato finale. Ad esempio, se aumenti il prezzo del prodotto di 10 euro, qual è l’impatto sulle vendite?
Se l'obiettivo principale di un marketing plan è quello di ottimizzare tempo e strumenti per vendere maggiori prodotti, una buona mossa è quella di affidarsi a un CMS come Framework360 (prova gratuita per 14 giorni poi circa 30 euro/mese) software professionale di digital marketing che offre, ma NON SOLO:
- Website builder per costruire un sito web dinamico senza necessità di sapere codice
- Landing page builder per costruire landing page senza necessità di sapere codice
- E-commerce builder per costruire un negozio online
- Marketing Automation per creare automazioni di marketing con Email e SMS
- Popup builder per creare popup sul sito a effetto.
- Form builder per creare form con temi orientati al marketing
- Multilingue per tradurre il sito o le landing page in tutte le lingue del mondo
- CRM per aggiungere anagrafiche clienti e leads e mantenersi in contatto con loro
- Web Tracking per monitorare i visitatori del sito web o landing page
- Report per generare report avanzati da leggere o scaricare in Excel o PDF
Se Analisi SWOT e Marketing plan ti è piaciuto, condividilo!